Il faut du soleil, de la mer et du crépuscule pour une journée parfaite...
Il faut du soleil, de la mer et du crépuscule pour une journée parfaite...

Défiler vers le bas

PERCHÈ VENIRE A CASTELLABATE?!
E COSA VISITARE?

Spiaggia Pozzillo Castellabate

Motivi per cui vale la pena venirci a trovare....

Siamo situati in Campania, precisamente in provincia di Salerno nel cuore del Parco Nazionale del Cilento; vanta un importante patrimonio storico e naturale, grazie al quale è patrimonio dell’UNESCO.

Il borgo sorge sopra un colle dove l’abate Costabile Gentilcore intorno al 1100 fece costruire il Castello di Sant’Angelo. Da qui deriva il nome della cittadina: “Castrum abbatis” tradotto il Castello dell’Abate, che poi divenne Castellabate.

Avrete sentito parlare di Castellabate perché la cittadina è stata protagonista durante il famoso film “Benvenuti al Sud” di Alessandro Siani e Claudio Bisio; da qui celebrata sempre di più la frase che Gioacchino Murat pronunciò per descriverla: “Qui non si muore.”

Visitare Castellabate è come fare un vero e proprio viaggio nel tempo, questa è una località dove la vita trascorre con ritmi lenti e rilassanti.

"Qui non si muore". Luoghi da visitare a Castellabate

LUOGHI DA VISITARE ASSOLUTAMENTE!

Il Castello di Castellabate fu eretto con lo scopo di difendere la città, che ai tempi viveva ovviamente di commercio marittimo. All’interno la struttura conserva ancora bellissime sale, magazzini, gallerie sotterranee e secondo un’antica leggenda dovrebbe esistere anche una rete di tunnel che serviva in caso di fuga.

La basilica pontificia di Santa Maria de Gulia fu costruita nel XII secolo in stile romanico con una facciata però tipica del 1500. L’interno è composto da una pavimentazione di maioliche, presenta tre navate e diverse opere di grande rilievo.

A Santa Maria possiamo trovare un porticciolo noto come “Porto delle Gatte” oppure “Travierso” il motivo del primo nome è dato dai suoi porticati che quando nella notte venivano illuminati dalle candele assomigliavano agli occhi di un gatto. Invece “Travierso” è dato dalla costruzione ad archi voluta dall’abate Simeone. Tempo fa all’interno degli archi c’erano dei magazzini che conservavano dei numerosi prodotti del territorio del Cilento.

Castellabate è famosa anche per la presenza di residenze nobiliare di grande fascino e pregio, la più importante è la Villa Principe di Belmonte, costruita nel 1733 riunendo immobili già esistenti ed una villa collocata tra un parco di cinque acri e il mare.

La Villa Matarazzo fu costruita nell’Ottocento ed era la residenza di un importante imprenditore castellano, Francesco Matarazzo. Oggi è di proprietà del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e ospita la mostra permanente “Mare Antico” e tante altre importanti manifestazioni musicali o culturali.

Dal terrazzo dell’edificio è possibile ammirare una vista mozzafiato sul mare e sull’intera tenuta.

Per maggiori informazioni visita questo sito:
https://www.10cose.it/cilento/cosa-vedere-castellabate

CASTELLO DI CASTELLABATE

CASTELLO DI CASTELLABATE

BASILICA DI SANTA MARIA DE GULIA

BASILICA DI SANTA MARIA DE GULIA

PORTO DELLE GATTE

PORTO DELLE GATTE

VILLA PRINCIPE DI BELMONTE

VILLA PRINCIPE DI BELMONTE

VILLA MATARAZZO DALL'ALTO

VILLA MATARAZZO DALL'ALTO